La Storia
Il Gruppo Tectiana è nato nel 1995 in Valdera, sotto la guida del prof.
Il Gruppo Tectiana è nato nel 1995 in Valdera, sotto la guida del prof. Mostardi Giuseppe, prendendo origine dal Gruppo Archeologico Pisano. Esso aderisce all’Associazione Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia, fondata 35 anni fa da Ludovico Magrini e ne adotta il simbolo. Visita il sito dei Gruppi Archeologici d’Italia:
www.gruppiarcheologici.org
Ingresso alla sede da Piazza del Castello Capannoli.

Palaia-tomba-etrusca-nel-bos3co
FUNZIONAMENTO E SEDE LEGALE
I progetti del gruppo nel territorio, non possono essere diversi da quelli del Comune di competenza. I contributi che il gruppo richiede sono infatti sempre mirati a progetti già concordati con i comuni e in questo senso, i soldi che gli Enti erogano, più che contributi divengono budget di progetto e vengono spesi esclusivamente per la dignitosa realizzazione dello stesso, talvolta impiegando anche contributi provenienti da donazioni liberali di privati al gruppo stesso. Bisogna precisare che il Gruppo “Tectiana”, porta il nome di un toponimo che potrebbe trovarsi in ogni comune, perché esso è il Gruppo di tutta la Valdera e delle Colline Pisane. E’ organizzato in sedi territoriali o sezioni che si occupano principalmente del territorio ove è costituita la sede, ma quando si organizzano manifestazioni in una sede, tutte le altre sezioni concorrono alla riuscita di quelle. Al fine di ridurre le spese di gestione e di amministrazione del gruppo è costituita la Sede Legale di Capannoli, che funge da coordinamento di tutte le sezioni del Gruppo, sotto una unica Presidenza e sotto un unico Consiglio Direttivo dove tutte le sezioni sono rappresentate.

interno-antica-fonte-dell'osteria.jpg3
FORMA GIURIDICA
La forma Giuridica dell’Associazione è una ONLUS VOLONTARIATO.
VILLA COMUNALE “BACIOCCHI” CAPANNOLI PISA.
- Segreteria: tectiana@quadera.it
- Direzione: direttore@quadera.it
- Webmaster: webmaster@quadera.it
Ultimo aggiornamento
16 Settembre 2022, 11:53