Diario di ‘Archeologia ritrovata’, tutte le tappe della manifestazione
CONFERENZA STAMPA DEL 23/09/2022 PRESSO L’UNIONE COMUNALE VALDERA Conferenza stampa su Archeologia ritrovata Al centro lo schermo dove in video conferenza compaiono il Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia Gianfranco Gazzetti ed il Vicedirettore Felice Pastore.
Data:
23 Settembre 2022
CONFERENZA STAMPA DEL 23/09/2022 PRESSO L’UNIONE COMUNALE VALDERA
Conferenza stampa su Archeologia ritrovata
Al centro lo schermo dove in video conferenza compaiono il Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia Gianfranco Gazzetti ed il Vicedirettore Felice Pastore. Grande assente Vincenzo Moroni per la vicenda della bomba d’acqua avvenuta nelle Marche Da sinistra il direttore del Gruppo Tectiana, il vicesindaco di Pontedera Alessandro Puccinelli ed il Vicedirettore del Tectiana marco Citi, al centro Presiede Arianna Cecchini Sindaco di Capannoli e presidente dell’Unione Valdera, a destra Giacomo Tarrini sindaco di Chianni ed Elia Fattorini consigliere delegato alla cultura del comune di Chianni.
Diario di 'Archeologia ritrovata', tutte le tappe della manifestazione
IL GIORNO 7/10/2022 L’ARRIVO
Mentre arrivano a Chianni, i nostri soci, già di primo mattino stavamo lavorando per la firma del protocollo di intesa tra la presidente dell’Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici prof. Paola Bortoletto e il nostro Direttore Nazionale Gianfranco Gazzetti. Inizia così anche il programma di incontri con la scuola
IL GIORNO 7/10/2022 L’ARRIVO
La Prof. Paola Bortoletto presidente d’ A.N.Di.S. ed il Direttore dei G.A.d’I. alla firma del protocollo
La Prof. Paola Bortoletto presidente d’ A.N.Di.S. ed il Direttore dei G.A.d’I. alla firma del protocollo
alla Presenza del Vicedirettore dei G.A. d’I. Felice Pastore, del Vicesindaco di Pontedera Alessandro Puccinelli, e della Dirigente Scolastica Maria Giovanna Missaggia. Un documento importante che può dare inizio a una serie di incontri con la scuola e ad una collaborazione tra la scuola ed il terzo settore in una programmazione pluriculturale e formativa.
Un documento importante
Pomeriggio di Venerdì 7/10/2022 I nostri soci in visita allo scavo dell’Anfiteatro di Volterra, guidati dalla dottoressa Elena Sorge, responsabile e direttrice del cantiere
Pomeriggio di Venerdì 7/10/2022 Pomeriggio di Venerdì 7/10/2022
Ancora grazie a Enrico, Riccardo, Sirio, Rosaria, Claudio, Marco ed Elia. Ottima scelta dei siti da visitare. Mi ha emozionato lo scavo dell’Anfiteatro di Volterra. Da Roberto Scollo
scavo dell’Anfiteatro di Volterra
Grazie al Gruppo Tectiana per le cose belle che abbiamo visto e soprattutto per i pranzi e le cene che a dir poco possono definirsi luculliani!!!
Sardegna
Un grande ringraziamento allo staff del Gruppo Valdera e Colline Pisane. Al Direttore Enrico Lupi, al vice Direttore Marco Citi, all’anima creativa Riccardo Bonsignori, Ai responsabili territoriali Patrizia Ciampi, Sirio Pucci e Fabio Turini, ed infine al Consigliere Nazionale Claudio Gunetti. Tutti Maestri del volontariato culturale. Da Vincenzo Moroni
Grazie al Gruppo Tectiana
7/10/2022 ore 22 Piccolo teatro di Chianni. Presentazione del progetto “Centro Espositivo della storia ritrovata di Chianni. Da sinistra seduto il Prof Stefano Bruni al centro il Direttore del Gruppo Tectiana a destra mentre sta parlando il sindaco di Chianni Giacomo Tarrini.
Piccolo teatro di Chianni
SABATO 8/10/2022
PALAIA ore 9 La Chiesa di Sant’Andrea dove si trovano opere d’arte di notevole valore.
9 La Chiesa di Sant’Andrea
CAPANNOLI 8/10/2022 Ore 12 Musei di Villa Bacocchi
Nelle sale dei musei sono state realizzati ultimamente nuovi spazi espositivi con tecniche più moderne e più accattivanti oltre che a nuove ambientazioni più realistiche e digitalizzate. .
Musei di Villa Bacocchi Musei di Villa Bacocchi
Sabato Ore 13.30 Nonostante un notevole ritardo abbiamo pranzato alla Locanda del Gallo di un nostro socio .
Dopo siamo partiti per Ponsacco.
Locanda del Gallo
SABATO 8/10/ 2022 Alle ore 15.30 al teatro Odeon di Ponsacco in occasione di Convegno Nazionale di Archeologia Ritrovata organizzato dal Gruppo Archeologico Tectiana è stato presentato il progetto e l’anteprima di un documentario sulla storia dell’archeologia della Valdera, patrocinato e finanziato dai 9 comuni: Ponsacco, Pontedera, Chianni, Casciana Terme Lari, Terricciola, Palaia, Laiatico, Peccioli e Capannoli, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura. Infine è stato presentato il convegno “Valdera Etrusco-Romana: TERRA DI CONFINE LUOGO DI INCONTRO . Sono intervenuti Il
dott. Giulio Ciampoltrini sul tema – Come appare la Valdera dagli studi e dalle scoperte effettuate fino all’inizio del terzo millennio-
L’Arch. Marco Citi Vice direttore del gruppo Tectiana sul tema – Valdera : terra di confine, luogo di incontro
Anteprima: proiezione video documentario sul territorio della Valdera
Arch. Maurizio Bertelli socio del gruppo Tectiana sul tema – Il lago perduto di Bientina
CONSEGNA DEL PREMIO LUDOVICO MAGRINI
Al termine della serata il direttore su verdetto della giuria ha consegnato il premio “LUDOVICO MAGRINI” fondatore dei Gruppi Archeologici d’Italia nel 1965 Per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali minori.
Si comunica pertanto a tutti i gruppi Archeologici d’Italia,che i premi Ludovico Magrini 2022 sono stati assegnati in occasione di questo evento principale di AR, tuttavia vista l’età avanzata degli assegnatari essi non hanno potuto ritirarlo direttamente. Sono stati pertanto consegnati ai Vice direttori nazionali, Leonardo Lozito e Felice Pastore. I quali hanno già provveduto a consegnare il premio esterno al prof. Edoardo Borzatti Von Lowenstern. Ed hanno già provveduto a prendere contatti con Vincenzo Fabiani per la consegna del premio interno.
Viva la meravigliosa Toscana
Viva la meravigliosa Toscana
Al Ripadoro
Sabato 8/10/2022 Al Ripadoro A Rivalto dopo una cena molto gradita a tutti, salutiamo la responsabile per andare ad osservare il cielo con i telescopi degli astrofili di Tampiano .
Un grazie di cuore a tutti coloro che si sono spesi per la realizzazione di questo evento
DOMENICA 9/10/2022
Ore 9.30 I nostri Soci all’ingresso del Camposanto monumentale
Camposanto monumentale
La dottoressa Maria Giulia Burresi che con grande competenza cj guida nel Camposanto Monumentale, raccontandoci, storia, arte e curiosità e lasciandoci così a bocca aperta.
Maria Giulia Burresi
9/10/2022 ORE 12 Museo delle navi antiche
Museo delle navi antiche
Alle ore 16 dopo aver pranzato al Ristobar di Cascina e dopo aver ringraziato il ristoratore Griili Daniele ci siamo salutati ed augurati di rivederci presto. Intanto giunge la notizia che già è stato raggiunto il prof. Edoardo Borzatti Von Lowenstern ed ha ricevuto il premio “LUDOVICO MAGRINI” dalle mani di Leonardo Lo Zito e Felice Pastore.
premio “LUDOVICO MAGRINI”
Ringrazio il Direttore Nazionale, i Vice- direttori dei Gruppi Archeologici d’Italia e gli organizzatori delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, per il premio “Ludovico Magrini” che mi stato conferito. Vincenzo Fabiani, direttore Gak Gruppo Archeologico Krotoniate.
Sono tornato a Roma, ricco di belle sensazioni, e ner ringraziarvi tutti di cuore, volevo dirvi che la caparbietà e la voglia di fare hanno vinto su tutti. Un evento che ha portato da fuori un numero così alto di soci non era facile da affrontare ma la cultura e la tradizione di un territorio così ricco di sapori e diversità unito al vostro sacrificio ci hanno commosso. Grazie a tutti toscani e soci di ogni parte d’ Italia. Viva i Gruppi Archeologici d’ Italia. Con gli anni che passano, porterò sempre con me un ricordo così bello! Da Enrico Ragni.
Dicono dalla Valdera, evento principale Archeologia Ritrovata 2022 terminato e tutto Ok
Quest’anno non ho potuto essere con voi ma vi ho seguito sul gruppo e mi pare di aver capito che sia andata molto bene! Complimenti agli organizzatori che hanno visto ripagato il loro impegno!
Un grazie di cuore a tutti coloro che si sono spesi per la realizzazione di questo evento Complimenti al G. A. Tectiana per la bellissima accoglienza offerta ai soci dei GAdI, accorsi numerosi in Valdera Da Luigi Sorrentino
Ringrazio di Cuore il gruppo Tectiana che si è trovato a dover gestire un grandissimo numero di soci. Mi rendo conto che non è stato facile soprattutto perché alla 1 esperienza di un evento nazionale. Come in tutte le cose ci sono elogi e rimproveri ma la condivisione fra tutti i gruppi ha reso questi giorni indimenticabili. Un ringraziamento speciale lo devo spendere per Claudio Gunetti … per i suoi sorrisi e i suoi abbracci e la grande disponibilità anche in un mio momento di sconforto. Un grazie a tutti X questi giorni trascorsi assieme. Anna Lisa
Perla Fiaschi
Letizia Bassi Complimenti a tutti vorrei tanto essere con voi Quest’anno non ho potuto essere con voi ma vi ho seguito sul gruppo e mi pare di aver capito che sia andata molto bene! Complimenti agli organizzatori che hanno visto ripagato il loro impegno!
Infiniti ringraziamenti. Gar sezione Cerveteri Ladispoli Tarquinia
Ancora grazie ad Enrico,Riccardo,Sirio, Rosaria, Claudio, Marco ed Elia. Ottima scelta dei siti da visitare. Roberto Scollo.
Ultimo aggiornamento
3 Luglio 2023, 17:38